Contenuto principale

7/14 GradLab - Benessere in famiglia

il 29 maggio, in occasione della Giornata Mondiale del Gioco, presentazione del progetto 7/14 GradLab che promuove azioni di sostegno per genitori, bambini e preadolescenti

“7/14 GradLab - Benessere in famiglia” è il progetto coordinato, sviluppato  e promosso dal Comune di Gradara e finanziato dal Dipartimento per le Politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un “Benessere”   inteso come “vivere bene” e in armonia in famiglia ma che si riflette sull’intera  comunità e  che si concretizza creando occasioni di socialità, inclusione, cooperazione e svago e opportunità di crescita personale e collettiva.

Il progetto si esprime attraverso un calendario di iniziative distribuite lungo l’arco di un intero anno e  si aprirà con un evento inaugurale, mercoledì 29 maggio 2024, in concomitanza con la Giornata Mondiale del Gioco. Una scelta non casuale che sottolinea la vocazione di una comunità per la quale il gioco, inteso come esperienza ludica, strumento  di educazione, integrazione, socializzazione  è da sempre elemento fondante e identitario. Sarà un pomeriggio di festa al Giardino degli Ulivi di Gradara aperto a tutti e in particolare alle famiglie  con tante proposte ludiche e momenti di condivisione: laboratori creativi a cura di Ludoteca del Riuso, percorsi e giochi sportivi, di equilibrio  e movimento a cura di UISP  - Comitato Territoriale di Pesaro-Urbino, laboratorio manipolativo a cura del Centro di Educazione ambientale CEA Selve di Gradara, dimostrazioni e partite di giochi da tavolo a cura di Gradara Innova, merenda in famiglia e uno speciale concerto del Coro di Voci Bianche “Il Giardino delle Voci” Aldo Cicconofri diretto dal M° Manuel Manieri e con l’intervento del tenore Beniamino Son. Con l’occasione verrà presentato il  progetto “7/14 GradLab - Benessere in famiglia” per rendere partecipe la comunità e le associazioni che sono parte attiva di questo percorso.

"Come Amministrazione comunale - dichiara Angela Bulzinetti, Assessora alle Politiche Educative e Sociali e al Gioco - abbiamo aderito con entusiasmo all'avviso pubblico Benessere in Comune del Dipartimento per le Politiche della Famiglia e indirizzato alle famiglie con figli minorenni di età compresa tra 7 e 14 anni, per promuovere azioni di sostegno e affiancamento di genitori e/o tutori di preadolescenti e adolescenti nel loro ruolo educativo. Con la collaborazione della nostra società in-house Gradara Innova, alla Cooperativa Labirinto, al Comitato Territoriale UISP di Pesaro-Urbino e il coinvolgimento delle Associazioni territoriali, abbiamo previsto una serie di eventi ludici ed educativi a carattere sportivo, culturale e artistico, legati anche alla valorizzazione del territorio. Il progetto, della durata di un anno, si pone l'obiettivo quindi di offrire opportunità di crescita, socializzazione e costruzione di sane relazioni tra pari, anche al fine di prevenire fenomeni come il bullismo e il cyberbullismo e contrastare i rischi connessi a un uso non corretto dei dispositivi digitali. Una sfida nella quale crediamo molto e che intende arricchire tutti quegli interventi sul tema del rispetto reciproco e della responsabilità su cui si basano le nostre politiche".

Nel corso dell’anno bambini e preadolescenti verranno coinvolti in momenti ricreativi come attività sportive e teatrali, incontri all’aria aperta, laboratori artistici, workshop per la creazione di contenuti digitali e molto altro. Tutte le iniziative hanno lo scopo di rispondere ai loro bisogni legati alla sfera sociale ed educativa e di sensibilizzare tutta la comunità su tematiche importanti come la sostenibilità ambientale, la parità di genere, la disabilità, i fenomeni di bullismo e cyberbullismo.

Parallelamente per i genitori ci saranno una serie di proposte in grado di offrire consigli e soluzioni per vivere  serenamente il rapporto con i propri figli nelle varie fasi della crescita: incontri con esperti, gruppi di sostegno alla genitorialità, appuntamenti formativi educativi e ricreativi.

Tutta la comunità trarrà beneficio dall’attuazione del progetto “7/14 GradLab - Benessere in famiglia” perché saranno valorizzati gli spazi di aggregazione sparsi un po’ su tutto il territorio comunale, verranno favoriti i momenti di socializzazione e di conoscenza del patrimonio storico, culturale e ambientale di Gradara.

L’intervento è finanziato dal Dipartimento per le Politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri e co-finanziato dal Comune di Gradara

GIORNATA MONDIALE DEL GIOCO Scopri il programma

Torna all'inizio