Contenuto principale

Contributo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare

Il Comune di Pesaro, capofila dell’Ambito Territoriale Sociale n.1 (di seguito ATS1), in esecuzione della deliberazione della Giunta Regionale n. 1623 del 03/12/2022 e del decreto del Dirigente del Settore Contrasto al Disagio n. 160 del 14/12/2022, rende note le procedure amministrative da porre in essere ai fini del conseguimento del contributo regionale relativo alle risorse del Fondo Nazionale per il sostegno del ruolo di
cura e di assistenza del caregiver familiare per l’anno 2023 per interventi volti a riconoscere il valore sociale del caregiver familiare e ad offrire a questa figura un supporto nell’attività di cura e di assistenza del proprio familiare.
L’intervento deve intendersi come un intervento che riveste carattere sperimentale.

1. DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO
1.1 DESTINATARI
1. Destinatari degli interventi sono i caregiver familiari secondo la definizione prevista dal comma 255, dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2017, 205....
1.2 REQUISITI DI ACCESSO
Per accedere al contributo relativo all’intervento caregiver familiare occorre siano presenti i seguenti requisiti:
REQUISITI IN CAPO ALLA PERSONA ASSISISTITA
1. La persona assistita dal caregiver familiare:
- deve essere in possesso del riconoscimento della disabilità gravissima attestata dalla Commissione Sanitaria Provinciale di Pesaro, attualmente operante presso l’Area Vasta n. 1, nell’ambito dell’intervento “Disabilità gravissima” sostenuto con il Fondo Nazionale per le non autosufficienze – FNA;
- deve aver beneficiato del contributo a favore della disabilità gravissima nella annualità 2022 di cui all’Avviso Pubblico dell’ATS1, approvato con determinazione n. 50 del 18/01/2022, ed afferente i comuni dell’ATS1 di Gabicce Mare - Gradara - Mombaroccio - Montelabbate - Pesaro - Tavullia – Vallefoglia;
- deve essere in vita alla data di presentazione della domanda;
REQUISITI IN CAPO AL CAREGIVER FAMILIARE
2. Il caregiver familiare:
- deve prestare la propria assistenza presso l’abitazione della persona assistita in maniera continua;
- deve essere in possesso di attestazione ISEE ORDINARIO con validità anno 2023, entro il termine di scadenza dell’Avviso Pubblico (al fine della graduatoria di cui al successivo paragrafo 6); per informazioni sulle modalità di ottenimento dell’ISEE si rimanda ad apposita pagina web del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
2. MODALITA’ DI ACCESSO AL CONTRIBUTO
L’accesso al contributo avviene attraverso la presentazione, da parte del caregiver familiare, della seguente documentazione:
- Modello di Domanda di contributo;
- Copia di un documento d'identità valido del caregiver familiare che sottoscrive la domanda di contributo;
- Copia di un documento della banca in cui sia riportato il codice IBAN, al fine di poter gestire eventuali errori o illeggibilità del codice IBAN sopra riportato.

Le domande dovranno essere inviate TRAMITE SPEDIZIONE CON RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO O TRAMITE MAIL/PEC AGLI UFFICI PROTOCOLLO DEL COMUNE DI RESIDENZA DELLA PERSONA ASSISTITA nei modi stabiliti dalla legge, nei rispettivi orari di apertura al pubblico entro e non oltre il termine del 6 marzo 2023 alle ore 13:00 - mail protocollo@comune.gradara.pu.it  pec: comune.gradara@emarche.it

Nell’ oggetto della mail o della raccomandata è necessario indicare: DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DEL RUOLO DI CURA E ASSISTENZA DEL CAREGIVER FAMILIARE.
Fa fede il timbro postale o la data di arrivo della MAIL/PEC.
Le domande possono essere inoltrate a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso.

Referente: Assistente Sociale Dott.ssa Jessica Grottoli tel. 0541/823907
Per il bando completo visionare i documenti in allegato

Torna all'inizio